Arte dell'Ottocento in Italia.

Ottocento in Italia

Approfondimento sull'arte del XIX secolo in Italia, correnti e movimenti artisti che hanno caratterizzato la pittura e la scultura dell'Ottocento

L'arte dell'Ottocento in Italia è stata caratterizzata da una grande varietà di movimenti artistici e stili. All'inizio del secolo, l'arte italiana era ancora fortemente influenzata dalle tradizioni classiche e dal Neoclassicismo. Il Neoclassicismo è stato un movimento artistico che ha cercato di rievocare l'arte classica dell'antichità greca e romana, sia nella forma che nei temi. Gli artisti neoclassici hanno spesso rappresentato scene di battaglia, ritratti di eroi e divinità, e scene di vita quotidiana.
In parallelo al Neoclassicismo, nel tardo dell'ottocento, si è sviluppato il Romanticismo, che ha portato una ventata di novità nell'arte italiana. Il Romanticismo ha enfatizzato l'emozione e l'immaginazione, e ha spinto gli artisti a rappresentare scene di natura selvaggia e paesaggi, oltre a temi più introspettivi come l'amore e la morte. Inoltre, gli artisti romantici hanno spesso utilizzato colori intensi e atmosfere misteriose per creare un'esperienza emotiva per lo spettatore.
Nel frattempo, alla fine dell'Ottocento, si è sviluppato anche il Realismo, che ha rappresentato la realtà sociale e politica del paese in modo obiettivo e preciso. Gli artisti realisti hanno spesso rappresentato scene di vita quotidiana, ritratti di personaggi comuni e paesaggi urbani. Il realismo italiano ha raggiunto il suo apice con artisti come Giovanni Fattori e Silvestro Lega.
Durante il periodo dell'Ottocento, l'arte italiana è stata influenzata anche dalle tendenze artistiche europee, come il Romanticismo francese e l'Impressionismo. Gli artisti italiani hanno spesso incorporato elementi di questi movimenti nella loro arte, creando un'estetica unica e originale.
Inoltre, in questo periodo, l'arte italiana ha avuto una forte influenza sull'architettura e la decorazione degli edifici pubblici e privati. Gli architetti italiani hanno spesso utilizzato elementi classici e romantici nei loro progetti, creando edifici imponenti e monumentali che riflettono la storia e la cultura del paese. Questo periodo ha gettato le basi per il totale cambiamento nell'arte che è avvenuto nel secolo successivo.
Nel XIX secolo in Italia si sono sviluppati diversi movimenti artistici, tra cui: il neoclassicismo, il romanticismo, il verismo, il simbolismo e il divisionismo.



Neoclassicismo in Italia.

Neoclassicismo

Il neoclassicismo è un movimento artistico che si è sviluppato all'inizio del XIX secolo in Europa, e in particolare in Italia, e si è ispirato all'arte e all'architettura dell'antichità classica. Gli artisti neoclassici hanno cercato di riprodurre la bellezza e la perfezione formale dell'arte antica, utilizzando una tecnica rigorosa e una rappresentazione idealizzata della realtà. Il neoclassicismo è stato un movimento artistico di grande importanza storica e culturale, che ha influenzato molte delle correnti artistiche successive, in particolare il romanticismo.

Artisti più importanti

Antonio Canova

Bertel Thorvaldsen

Luigi Acquisti



Romanticismo in Italia.

Romanticismo

Il Romanticismo è un movimento artistico e culturale che si è sviluppato in Europa alla fine del XVIII secolo e durante la prima metà del XIX secolo. In arte, il Romanticismo ha espresso una maggiore sensibilità verso l'emozione e l'intuizione, mettendo in primo piano la rappresentazione dei sentimenti, delle emozioni e delle idee piuttosto che la fedele riproduzione della realtà. Gli artisti romantici hanno cercato di esprimere l'individualità e la libertà creativa, utilizzando una tecnica più libera e una rappresentazione più emotiva della realtà. Il Romanticismo ha influenzato molte delle correnti artistiche successive, in particolare il Realismo e l'Impressionismo, e ha segnato una svolta nell'arte e nella cultura europea, mettendo l'accento sulla libertà creativa e sull'espressione dei sentimenti e delle emozioni individuali.

Artisti più importanti

Francesco Hayez

Antonio Fontanesi

Carlo Arienti

Francesco Podesti

Giuseppe Bezzuoli



Verismo in Italia.

Verismo

Il verismo è un movimento artistico e letterario che si è sviluppato in Italia verso la metà del XIX secolo. Il verismo in arte si è caratterizzato per la rappresentazione realistica e spesso crudele della realtà sociale dell'epoca, descrivendo temi legati alle condizioni della vita popolare e dei ceti più umili, con una particolare attenzione alla descrizione dei personaggi e delle loro storie, spesso tratte dalla realtà. Il verismo è stato un movimento artistico di grande importanza storica e culturale, che ha rappresentato una nuova visione della realtà sociale dell'epoca, mettendo in luce le condizioni dei ceti più umili e le loro storie di vita. Ha rappresentato una svolta nell'arte e nella cultura italiana, mettendo l'accento sulla rappresentazione realistica e spesso crudele della realtà sociale dell'epoca.

Artisti più importanti

Teofilo Patini

Giovanni Fattori

Federico Zandomeneghi

Francesco Paolo Michetti

Filippo Palizzi



Simbolismo in Italia.

Simbolismo

Il simbolismo è stato un movimento artistico di grande importanza storica e culturale, che ha rappresentato una nuova visione della realtà, mettendo in luce i sentimenti e gli stati d'animo attraverso l'utilizzo di simboli e immagini allegoriche. Ha rappresentato una svolta nell'arte e nella cultura italiana, mettendo l'accento sull'espressione dei sentimenti e degli stati d'animo attraverso un linguaggio artistico evocativo e suggestivo.

Artisti più importanti

Arnold Böcklin

Giuseppe Pellizza Da Volpedo

Giovanni Segantini

Leonardo Bistolfi



Divisionismo in Italia.

Divisionismo

Il divisionismo è un movimento artistico italiano che si è sviluppato alla fine del XIX secolo e si è caratterizzato per l'utilizzo di piccole pennellate di colore separate e distinte, al fine di creare una sensazione di luce e colore. Gli artisti divisionisti hanno cercato di rappresentare la realtà in modo naturalistico, utilizzando una tecnica pittorica basata sull'impressionismo e sull'analisi scientifica della luce e del colore. Il divisionismo è stato un movimento artistico di grande importanza storica e culturale, che ha rappresentato una nuova visione della realtà, mettendo in luce l'analisi scientifica della luce e del colore. Ha rappresentato una svolta nell'arte e nella cultura italiana, mettendo l'accento sull'impressionismo e sull'analisi scientifica della luce e del colore.

Artisti più importanti

Giuseppe Pellizza Da Volpedo

Giovanni Segantini

Emilio Longoni

Gaetano Previati

Angelo Morbelli





Collegamenti esterni

Neoclassicismo su wikipedia

Romanticismo su wikipedia

Verismo su wikipedia

Simbolismo su wikipedia

Divisionismo su wikipedia

whatsapp